Canali Minisiti ECM

Troppe proteine a bimbi aumentano la massa grassa, non muscoli

Nutrizione Redazione DottNet | 22/05/2017 18:33

Studio su 3.500 bambini, l'età critica è la primissima infanzia

Troppe proteine nella prima infanzia provocano, una volta raggiunti i 10 anni di età, un aumento del grasso corporeo ma non della massa muscolare. Lo dimostra un ampio studio presentato al Congresso europeo sull'obesità (ECO) di Porto, Portogallo. Studi precedenti hanno suggerito che mangiare una dieta ad alto contenuto proteico durante i primi anni di vita porta i bambini ad avere un indice di massa corporea (BMI) più elevato, ma non avevano determinato se i chili acquisiti fossero in forma di massa magra o dovuti a maggiore adiposità.

Per approfondire questo aspetto, i ricercatori del Centro Medico Universitario Erasmus, a Rotterdam, nei Paesi Bassi, hanno condotto uno studio di coorte basato su 3.564 bambini olandesi la cui dieta è stata valutata con questionari sulla frequenza alimentare all'età di 1 anno. I partecipanti sono stati misurati in altezza e peso ripetutamente tra uno e 10 anni, mentre il grasso (indice di massa grassa) e i muscoli (indice di massa magra) sono stati valutati all'età di 6 e 10 anni. I dati sono stati corretti tenendo conto di variabili come età ed educazione materna, assunzione totale di energia, allattamento e l'attività fisica.

pubblicità

Lo studio ha rilevato che una maggiore assunzione di proteine totali, e in particolare quelle di origini animali come latticini e carne, era associata con l'essere più alto, più pesante e con un maggiore indice di massa corporea all'età di 10 anni. Inoltre, si è visto che l'associazione era dovuta a un aumento di massa grassa, ma senza alcun aumento di massa muscolare, come invece avviene negli adulti.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing